d

GIUSEPPE MODICA

GIUSEPPE MODICA

Giuseppe Modica nasce a Mazara del Vallo (TP) nel 1953.
Leggi tutto

Studia alla Facoltà di Architettura e all’Accademia di Belle Arti di Firenze; nel 1987 si trasferisce a Roma, dove attualmente vive e lavora. Navigatore solitario, non assimilabile ad alcun gruppo di tendenza, è autore “metafisicamente nuovo”, riuscendo a coniugare armoniosamente tradizione ed innovazione. Ha esposto in prestigiose mostre personali a carattere museale (1991 Aosta,Tour Fromage;1993 Ferrara, Palazzo dei Diamanti.;1997 Treviso, Casa dei Carraresi.: 2002 Mazara del Vallo, Palazzo del Seminario). Nel 2004 gli vengono dedicate due importanti retrospettive: “Riflessione come metafora della pittura. Opere 1989-2003” nel Complesso del Vittoriano a Roma e “Piero ed altri enigmi” al Museo Civico d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo. Nel 2005 la Provincia Regionale di Palermo organizza nel Loggiato di San Bartolomeo la retrospettiva “L’enigma del tempo e l’alchimia della luce” e nel 2007, con il patrocinio della Regione Siciliana, viene realizzata la retrospettiva “La realtà dell’illusione” al Convento del Carmine Galleria Civica di Marsala. Del 2008 è “Roma e la città riflessa” presso Palazzo Venezia a Roma, con il patrocinio del Senato della Repubblica, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma e della Fondazione Leonardo Sciascia.
Nel 1999 è invitato alla Xlll Quadriennale d’Arte di Roma a Palazzo delle Esposizioni; nel 2001 partecipa all’ VIII Biennale Internazionale d’Arte contemporanea, Padiglione Italiano, del Cairo; nel 2011 espone alla LIV Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, Padiglione Italia, Corderie dell’Arsenale. Nel 2012 è invitato alla mostra “Dopo de Chirico”(pittura metafisica italiana contemporanea) al Panorama Museum a Bad Frankenhausen.
Dal giugno all’ottobre del 2021 sarà il Museo Hendrik Christian Andersen ospiterà la Personale “Atelier. Giuseppe Modica. Opere 1990- 2021”.
Si sono occupati del suo lavoro, fra gli altri, letterati come Leonardo Sciascia, Antonio Tabucchi, Bruno Caruso, Giorgio Soavi, Roberto Calasso, Massimo Onofri, Giuseppe Traina, Ermanno Krumm, Nino DeVita, Stefano Malatesta; storici dell’arte quali Maurizio e Marcello Fagiolo dell’Arco, Vito Apuleo, Janus, Vittorio Sgarbi, Lucio Barbera,Claudio Strinati, Guido Giuffrè, Marcello Venturoli, Marco Di Capua,Marco Vallora, Giovanni Faccenda, Massimo Guastella, Stefano Fugazza, Paolo Nifosì, Aldo Gerbino, Flavio Arensi, Domenico Guzzi, Sergio Troisi, Sebastiano Grasso, Roberto Gramiccia, Gabriele Simongini, Danilo Maestosi, Maria Teresa Benedetti, Laura Gavioli, Flaminio Gualdoni, Renato Civello, Dario Micacchi, Floriano De Santi, Marco Goldin, Enzo Bilardello, Arnaldo Romani Brizzi, Francesco Gallo, Lauretta Colonnelli, Giovanni Antonucci, Maria Cristina Ricciardi, Silvia Pegoraro, Lea Mattarella, Flavia Matitti, Francesca Romana Morelli, Marina Giordano, Emilia Valenza, Valentina Di Miceli, Giuseppe Quatriglio, Salvo Ferlito, Paola Nicita, Maria Antonietta Spadaro, studiosi della psicoanalisi e dell’antropologia come Luigi Burzotta e Tonino Cusumano.

Opere dell'artista

1/8
VANITAS

2007
olio su tela
100x80

2/8
RIFRAZIONE ATELIER

2020
olio su tela
150x110

3/8
ANNUNCIATA – OMAGGIO AD ANTONELLO

2016
olio su tela
90x130

4/8
OCCHIO DI MEDUSA

2012
olio su tavola
90x110

5/8
MEDITERRANEO MELANCONIA

2012
olio su tela
50x50

7/8
FINESTRA ORIZZONTALE

2002
olio su tela
100x240

8/8
ATELIER CON DURER MAN RAY E MODICA

2015
olio su tela
180x140

Lun - Sab, dalle 16.30 alle 19.30
chiuso domenica.

L'ingresso è libero.
Per informazioni
+39 339 686 7902
+39 091 611 4182

GALLERIA ELLE ARTE
via Ricasoli, 45
90139 Palermo
Italy