d

PEDRO CANO

PEDRO CANO

Pedro Cano nasce a Blanca, piccolo paese della Murcia nel Sud della Spagna, nel 1944.
Leggi tutto

Comincia a disegnare molto presto e a dieci anni, da autodidatta, dipinge i suoi primi quadri. Lavora molto intensamente eseguendo soprattutto grandi paesaggi.
Nel 1964 si trasferisce a Madrid dove frequenta la Scuola di Belle Arti di San Fernando sotto la guida di Antonio Lòpez, Juan Barjola e Rafael Martìnez Dìaz. Durante questi anni manifesta un profondo interesse per le periferie cittadine e per la cronaca del quotidiano che poi, da affabulatore instancabile e da aedo incantatore, trasporterà sulla tela e sulla carta in chiave poetica.
Visita spesso il Prado e scopre le pitture nere di Goya e i bianchi meravigliosi di Zurbaran, rimanendo affascinato anche dai capolavori italiani del Mantegna e di Antonello da Messina.
Nel 1968 si reca per la prima volta in Italia e visita Venezia e la Biennale e poi Firenze e Roma.
Ne 1969 è vincitore del “Prix de Rome” all’ Accademia di Spagna a Roma, dove risiede per tre anni.
Cano viaggia instancabilmente per l’Europa e trova un costante punto di riferimento in Grecia, dove spesso ama ritornare.
Nel 1972 inaugura la sua prima Mostra Personale a Murcia e, nello stesso anno, da Roma si trasferisce ad Anguillara Sabazia sul Lago di Bracciano.
Nel 1974 espone per la prima volta a Roma presso la Galleria Giulia.
Viaggiatore per vocazione ed indole, attraversa nel 1976 l’ America Latina.
Al rientro in Italia la straordinaria esperienza di quel viaggio gli consente di creare un ciclo pittorico dal titolo “ Giornale di Viaggio” che viene esposto a Roma, Milano, Bari, Villach, Bolzano e Salisburgo.
Nel 1988 e nel 1989 lavora per il teatro, progettando le scenografie del Galileo Galilei di Brecht per il Teatro di Roma, sotto la direzione di Maurizio Scaparro per il quale disegna anche i costumi delle Memorie di Adriano della Yourcenar.
Tra il 1980 e il 1981 realizza una serie di opere che hanno come unico tema “L’abbraccio”.
Dal 1984 trascorre cinque anni a New York risiedendo nell’East Village, ed esponendo i suoi lavori a Dallas , Toronto, New York e Los Angeles.
Durante gli anni Novanta espone presso spazi pubblici e privati a Bolzano, Roma, Bari, Bologna, Napoli (Palazzo Reale), Rovereto, Verona, Murcia, Madrid, Siviglia, Buenos Aires, Santa Monica.
Del 2000 è la personale “Ad Portas” presso il Museo delle Mura di Roma.
Nello stesso anno presenta una serie di grandi tele nella mostra “Dubita un filo d’oro” presso il Palazzo dei Normanni di Palermo, dove torna ad esporre nel 2005 al Loggiato di San Bartolomeo il ciclo di acquerelli che illustrano il romanzo “Le città invisibili” di Italo Calvino, dopo le tappe di Murcia e Roma. Del 2008 è la mostra “Identità in transito”, ospitata alle Terme di Diocleziano a Roma, a Palazzo Vecchio a Firenze, a Sant Esteban a Murcia e al Museo del Carmen di Valencia.
Nel 2010 è stata istituita a Blanca la Fondazione Pedro Cano che raccoglie in un percorso museale circa duemila lavori dell’autore.
Nel 2012 è presente al Museo del Teatro Romano di Cartagena e poi al Museo dei Fori Imperiali di Roma con la personale “IX Mediterranei”. La stessa mostra è allestita nel gennaio 2013 a Treviso presso gli Spazi Bomben, sede della Fondazione Benetton Studi e Ricerche.
“Hijo Predilecto de Blanca”, è anche Cittadino Onorario di Anguillara Sabazia, Fabriano e Ragusa nonché “Accademico di numero” della Real Academia de Bellas Artes di Murcia e Membro dell’Accademia Pontificia dei Virtuosi del Pantheon.
Ha ricevuto, tra gli altri riconoscimenti, la “Encomienda de Nùmero de Isabel la Catòlica” dal Re Juan Carlos e la Laurea Honoris Causa in Lettere e Storia dell’Arte dall’Universidad Alfonso el Sabio de Murcia.
Tra le sue opere, esposte in collezioni private e Musei di tutto il mondo ricordiamo una grande tela inserita nel percorso espositivo dei Musei Vaticani e l’autoritratto esposto nel corridoio Vasariano della Galleria degli Uffizi di Firenze.
Il regista Giulio Berruti gli ha dedicato il film-documentario: “Pedro Cano. La mia voce”, vincitore della Rassegna Documentaria sull’Arte del Festival di Palazzo Venezia a Roma nel 2004.

Vive ed opera fra Roma, Anguillara e Blanca.

Opere dell'artista

1/62
VENOSA

2016
acquarello
cm 17x50

2/62
FEZ

2016
acquarello
cm 35x25

3/62
LIRIO V

2013
acquarello su carta
cm 24x18

4/62
LIRIO IV

2013
acquarello su carta
24x18

5/62
LIRIO III

2013
acquarello su carta
cm 24x18

6/62
LIRIO II

2013
acquarello su carta
cm 24x18

7/62
LIRIO I

2013
acquarello su carta
cm 24x18

8/62
LIRIO

2013
acquarello su carta
cm 24x18

9/62
MATERA

2016
acquarello
cm 50x35

10/62
VILLA ADRIANA

2016
acquarello
30x30

11/62
ROMA

2016
acquarello
cm 30x30

12/62
NEPI

2016
acquarello
cm 25x50

13/62
VILLA ADRIANA

2016
acquarello
cm 30x30

14/62
NEPI I

2016
acquarello
cm 35x50

15/62
MARRAKESH III

2016
acquarello
cm 30x30

16/62
MARRAKESH II

2016
acquarello
cm 30x30

17/62
MARRAKESH I

2016
acquarello
30x30

18/62
MARRAKESH

2016
acquarello
cm 30x30

19/62
HIBISCUS

2018
acquarello
cm 20x40

20/62
MELAGRANE II

2018
acquarello
cm 20x40

21/62
FICHI II

2018
acquarello
cm 21x41

22/62
FICHI

2018
acquarello
cm 21x41

23/62
DOLCE DI PASQUA

2000
acquarello
cm 15x47

24/62
LIMONES II

2013
acquarello
21x41

25/62
LIMONES I

2013
acquarello
21X41

26/62
LEPTIS MAGNA

2016
acquarello
30x30

27/62
NEW YORK

2016
acquarello
30x30

28/62
CUMA III

2016
acquarello
25x35

29/62
CUMA II

2016
acquarello
25x35

30/62
CUMA I

2016
acquarello
25x35

31/62
DAMASCO

2016
acquarello
30x30

32/62
SUTRI

2016
acquarello
30x30

33/62
CIRENE

2016
acquarello
30x30

34/62
ROMA

2016
acquarello
30x30

35/62
PITIGLIANO

2016
acquarello
30x30

36/62
PATMOS

2016
acquarello
35x25

37/62
POMPEI

2016
acquarello
35x50

38/62
POMPEI III

2016
acquarello
35x50

39/62
POMPEI II

2016
acquarello
35x50

40/62
POMPEI I

2016
acquarello
35x50

41/62
ATENE

2016
acquarello
50x70

42/62
LIBIA

2016
acquarello
50x70

43/62
AIT BEN HADDOU

2016
acquarello
50x70

44/62
MAROCCO

2016
acquarello
50x70

45/62
ROMA

2016
acquarello
35x50

46/62
LIMONES 3

Acquerello
14x65

47/62
LIMONES

Acquerello
14x65

48/62
LIRIO 6

Acquerello
24x18

49/62
LIRIO 5

Acquerello
24x18

50/62
LIRIO 4

acquerello
24x18

51/62
LIRIO 3

acquerello
24x18

52/62
LIRIO 2

acquerello
24x18

53/62
LIRIO

acquerello
24x18

54/62
NAPOLI

acquerello
30x30

55/62
POMPEI

acquerello
35x50

56/62
NAPOLI

acquerello
80x100

57/62
RAGUSA

acquerello
50x70

58/62
ROMA

acquerello
50x70

59/62
ROMA

acquerello
30x30

60/62
MEKNES

acquerello
30x30

61/62
GHADAMES

acquerello
30x30

62/62
ANGUILLARA

acquerello
30x30

Lun - Sab, dalle 16.30 alle 19.30
chiuso domenica.

L'ingresso è libero.
Per informazioni
+39 339 686 7902
+39 091 611 4182

GALLERIA ELLE ARTE
via Ricasoli, 45
90139 Palermo
Italy