Follow us:

d

VINCENZO NUCCI

Sposato con Alberta ha due figli Massimiliano e Fabio.

Le sue prime personali, nel decennio fra il 1960 ed il 1970 in varie città Italiane, lo vedono impegnato in temi di grande drammaticità e impatto sociale, come la guerra del Vietnam e il terremoto del Belice.
Sono questi gli anni nei quali Nucci inizia a partecipare a numerose rassegne nazionali ed internazionali .
Ma già a partire dal decennio successivo , la ricerca pittorica si allontana dalle vicende strettamente sociali e si precisa con sempre maggiore chiarezza : dipingerà solo paesaggi, anzi il paesaggio Siciliano, e si definiscono anche “i confini” : la casa padronale, le mura di cinta dove si arrampicano rigogliose buganville fiorite di lacche rosse, le antiche rovine di Selinunte , e infine la palma, protagonista e simbolo della fascinosa Sciacca araba così amata dal pittore .
La vena poetica sottesa ai quadri di Nucci diviene il leit-motiv che accompagnerà tutta la sua ricerca a venire, che sarà caratterizzata dal tentativo di catturare sulle tele o nei pastelli le emozioni suscitate dalla luce, sempre vera protagonista dei suoi quadri.
Nel 1973 gli viene assegnato il premio “Broni” provincia di Pavia come pittore inferiore ai 40 anni
Nel 1989 è invitato alla Biennale Nazionale Città di Milano, Palazzo della Permanente.
Nel 1991 conosce Philippe Daverio che lo invita ad esporre alla rassegna d’arte “Anni Ottanta in Italia” all’ex Convento di San Francesco di Sciacca e, successivamente, in una sua personale alla galleria Daverio di Milano.
Nel 1994 Marco Goldin organizza una sua mostra antologica a “Palazzo Sarcinelli” di Conegliano e l’anno successivo espone con una sua personale alla galleria “Forni” di Bologna.
Sempre nel 1995 espone con una sua personale alla Galleria “Etienne de Causan” , a Parigi
Nel 1998 invitato dal critico Aldo Gerbino al Palazzo del Vittoriano di Roma per la mostra “L’isola dipinta. Sicilia: cinqunat’anni di natura e paesaggio 1948-1998”
Nel 1999 terrà una mostra antologica del pastello “Opere 1981 – 1999”, a Treviso nella Casa dei Carraresi, con testi di Marco Goldin ed Enzo Siciliano .
Nel 2001 viene organizzata una sua personale allo Stadtmuseum di Tubingen in Germania
Nel 2003-2004 la Provincia Regionale di Palermo organizza una sua mostra antologica nel Loggiato san Bartolomeo di Palermo, “Opere 1981-2003” con scritto in catalogo di Aldo Gerbino.
Nel 2004 “L’eterno barocco dei siciliani – Passepartout” , intervista in studio a cura di Philippe D’Averio.
Nel 2005 viene invitato dalla Galleria “Le Nuvole” di Palermo a fare un viaggio con altri 6 artisti di livello europeo fra le cantine Planeta . Le opere vennero esposte alla galleria “Le Nuvole” di Palermo e al Museo Archeologico di Gela.
Sempre nel 2005 partecipa alla rassegna internazionale Premio Sulmona (AQ) .
Nel 2006 , su invito di Philippe Daverio, partecipa al 57° Premio Michetti, Francavilla al Mare (CH).
Sempre nel 2006, su invito di Marco Meneguzzo, partecipa alla mostra “Sicilia”, Acireale (CT), Galleria Credito Siciliano.
Nel 2007 viene invitato alla mostra “Arte Italiana, 1968-2007 Pittura” , Palazzo Reale di Milano, mostra ideata da Vittorio Sgarbi.
Sempre nel 2007 alla mostra collezione Liana Bortolon artisti del ‘900, Galleria d’Arte Moderna “Carlo Rizzarda” , Feltre (BL)
Nel 2008 antologica ex Convento di San Francesco, Sciacca con testo in catalogo di Philippe Daverio.
Nel 2009 è invitato alla Mostra Pittura d’Italia Paesaggi veri dell’anima a Castel Sismondo, Rimini.
Nel 2010 gli viene assegnato il premio di Poesia e Cultura citta’ d’Ispica (RG)
Nel 2011 espone all’Arte Fiera di Bologna con la Galleria Forni
Sempre nel 2011 è invitato alla 54° Biennale di Venezia, Padiglione Italia a cura di Vittorio Sgarbi .
Nel 2013 è premiato dal Comune di Sciacca come artista dell’anno
Nel 2014 partecipa alla mostra “Attorno a Vermeer: i volti , la luce, le cose.” Palazzo Fava, Bologna
Nel 2014, è invitato da Vittorio Sgarbi alla mostra “Artisti di Sicilia” a Favignana, Palazzo Sant’Elia Palermo, Castello Ursino Catania
Nel 2014 espone con una sua personale a Palazzo Zacco di Ragusa a cura di Anrtea Guastella
Sempre nel 2014 espone con personale alla Galleria Lombardi di Roma
Si è spento il 25 Aprile 2015.

Le sue opere sono state esposte nel 2015 a Sciacca – “teatro popolare Samona” in una mostra dal titolo “I quadri dell’anima” le sue ultime cinque opere a cura di Marco Goldin.
Nel 2016 a Treviso Palazzo Giacomelli “De Pictura” 12 pittori in Italia con un omaggio a Vincenzo Nucci a cura di Marco Goldin.
Nel 2019 a Sciacca Casa museo Scaglione “NUCCI una retrospettiva opere 1985-2015” a cura di Aldo Gerbino – Tanino Bonifacio.
Nel 2020 a Palermo Galleria ElleArte “Il peso di un raggio” a cura di Aldo Gerbino.
Nel 2020-21 a Noto Convitto delle Arti Noto Museum Novecento “Da Pirandello a Guccione” Artisti di Sicilia a cura di Vittorio Sgarbi

Category:

Date: