[…] Su tutto alita il pensiero di una idea classica, per quella compostezza, per quel rigore assorto, meditato e non stucchevole; e ancora proiettata, diremmo, verso una rinascenza disciolta, filtrata, sull’ovale malinconico dei volti femminili. Essi ora si mostrano profondati nel buio ricamo dei fondi densi di materia pittorica, ora incorniciati tra le geometrie vitali di due cavalli montati da pulcinella inquieti e festosi, infine immersi nel groviglio di una letterarietà trasformata, trasognata, vissuta tra burla e dramma, tra canto e silenzi, tra pinnacoli e tralci di architetture, tra ombre lievi di viaggiatori e sempre nuove sostanze rappresentative della realtà. Ma su ogni dettaglio sembra brillare la linea guida che ha sostenuto soprattutto il percorso cruciale di Purificato, dal lontano desiderio di cogliere consistenza espressiva attraverso il “Fronte Nuovo delle Arti”, fino alla necessità di travalicare il suo stesso realismo con la dilatazione di una irrinunciabile condizione spirituale, quasi organica, necessaria alla vita dell’artista, vitale in quanto alimento della sua memoria (e ben compresa nelle partecipate pagine autobiografiche della “Ballena”), per poi continuare la sua trama linguistica nella voracità ottica di un gesto femminile. Ecco, allora, i verdi discreti degli abiti, i bouquet di fiori distribuiti in una sorta di aura pastello, così personali, così colmi di esistenziale tristezza; poi i lunghi scialli che veleggiano, che ornano volti e sguardi pensosi, segnati da sensuali piumaggi di galli, da rose appena accennate in sanguigne e ombrose stazioni del pensiero, in silvani camminamenti dove gli amanti incontrano la loro gioia, il presagio della loro tragedia. Oltre tutto questo scavare sull’essenza della figura c’è quello che osservava Ugo Attardi, quando riferiva di “un’arte religiosa”, “d’una religione che se muore rinasce”.[…]
Aldo Gerbino
CATALOGO: Elledizioni, collana “Ritorno alla pittura” 7, pp. 40, illustrazioni 24
PRESENTAZIONE: Aldo Gerbino, Paola Sacerdoti
PATROCINIO: Provincia Regionale di Palermo
SPONSOR: MG Auto
RECENSIONI: Ivana Di Nuovo “Palermo” aprile 2002; “La Repubblica” 7 aprile 2002; “Giornale di Sicilia” Guida Città 9 aprile 2002; “Carta Sicilia” rubrica on line 22 maggio 2002; Gabriella Ciancimino “La Repubblica” 25 aprile 2002; “Corriere della Sera” Arte 15 aprile 2002; Salvo Ferlito www.pittorica.it aprile 2002; “Pittori e scultori italiani di importanza europea” edizioni “Il Quadrato”, Milano 2003.