In esposizione 21 dipinti del pittore inglese Peter Bartlett che ormai da parecchi anni vive e lavora a Cortona (Toscana). Si potranno apprezzare oli su tavola, pastelli, tempere ed ancora tecniche miste, a testimonianza del suo virtuosismo ed eclettismo nella padronanza dei metodi pittorici.
Per Bartlett il quadro è uno spazio o meglio un universo autonomo e completo.
Forte appare la lezione di Matisse, di Gaudì e dell’astrattismo colto del ‘900; il tutto vivificato dalla scoperta nel 2001 della Nostra Sicilia durante un viaggio che il pittore ha compiuto con emozione e stupore nell’osservare la giustapposione di stili architettonici e culturali che ci caratterizza.
La mostra vede anche la presenza di una ventina di opere della ceramista Ann Stokes, la quale ormai dagli anni ’80 alterna il suo lavoro tra lo studio di Londra e quello di Cortona, dove entrata in contatto con Bartlett scoprono una grande affinità artistica e proprio per questo, ormai da tempo, espongono spesso insieme le proprie opere in Italia e in Europa.
Sono ceramiche che racchiudono nella loro materia echi e sapori lontani. Colori tenui si alternano a tonalità più calde e decise, forme semplici ma allo stesso tempo cariche di calore e di una raffinatezza particolarissima. Ecco, allora, che una ciotola o una tazza è esibita con pari dignità accanto alla scultura di un uccello o di alberi compositi o ancora alle forme essenziali di piatti, che costituiscono degli UNICUM nel loro genere.
Una mostra raffinata e particolare da non perdere per gli amanti della cultura e dell’arte mediterranea.
Salvo Ferlito
RECENSIONI: “Giornale Di Sicilia”, 4 maggio 2005, “La Repubblica” 4 maggio 2005, “Giornale di Sicilia”,10 maggio 2005, Salvo Ferlito www.pittorica.it, GdS 19 Maggio 2005.
OPERE DI: Peter Bartlett, Ann Stokes.