[…]Favorito dalla scoperta di un particolare metodo tecnico definito “Oleo por conbustiòn del pigmento” – che consiste nel bruciare la sostanza cromatica trasformando la materia in un universo di segni, di forme e di colori emergenti dalla combinazione fuoco-pigmento – l’artista ha saputo introdurre un elemento di grande originalità nella struttura linguistica dell’informale materico. La sua grammatica espressiva, infatti, non si è mai edificata sugli elementi primari ruvidi, grumosi e irregolari, ma al contrario si è conformata attraverso espansioni cromatiche a massa curvilinea, sinuolsa e disciplinata, e mediante intrichi grafici scanditi dai ritmi del gioco e del ricamo. Sicchè, nel contesto dell’informale materico classico che puntava fondamentalmente all’obiettivo dell’antiestetico, Guevara ha elaborato un suo preciso lessico capace invece di rendere il senso più profondo del bello […]
Armando Ginesi
CATALOGO: Edizioni Elle Arte, pp. 24, illustrazioni 8.
PRESENTAZIONE: Armando Ginesi, Laura Romano
RECENSIONI: Guida città “Giornale di Sicilia” 11 ottobre 1998; Luca Di Martino, “Oggi Sicilia” 13 ottobre 1998; Pino Schifano, “Sicilia Tempo” ottobre-novembre 1998; Laura Romano, “Palermo” ottobre-novembre 1998