[…]Quello naturalistico è dunque un semplice pretesto; un presupposto narrativo, dal quale il nostro pittore ama idealmente muovere nei suoi percorsi immaginifici di progressivo straniamento dall’ambito “terreno”, evidentemente vissuto come troppo angusto e costrittivo. Gli “aerei” paesaggi che ne sono scaturiti hanno pertanto una preminente valenza allegorico-simbolica, davvero in grado di travalicare il mero dato percettivo e fotografico, in funzione dell’esclusiva proiezione dei vissuti affettivo-emozionali.
Si spiega in questi termini l’adozione assai frequente di orizzonti ribassati -incombenti su più o meno cupe azzurrità marine o su grigi profili rocciosi appena ravvivati da cespugli-, grazie ai quali lo stacco ascensionale delle nubi assume una evidenza ottica (e sopratutto metaforica) ancora più marcata. In tal modo, Barone pare voler guidare il nostro sguardo all’interno d’un paesaggio (perchè, in fondo, d’un unico paesaggio si può parlare, sebbene declinato in molteplici varianti) che è innanzitutto “panorama interiore” (della psiche o dello spirito, a seconda delle ottiche), però riportato nei modi e nelle forme dell’apparente ossequio alla natura.
In tal senso, la scelta di un linguaggio aeriforme e rarefatto, supportato da una tecnica adeguata (ovvero da un’acquarello tonalmente diluito su ampi spazi, coi pigmenti stesi a macchie in maniera anche discontinua), si rivela pertinente e funzionale al coinvolgimento (sensoriale e cognitivo) degli osservatori, magneticamente richiamati all’interno di un contesto più intimistico e soggettivo, che strettamente materiale. Un lessico non estemporaneo ed immediato, ma maturato per lenta e progressiva decantazione del colore, altrove -per l’esattezza in opere pregresse- dispiegato con inusitata compattezza e intensità.[…]
Salvo Ferlito
CATALOGO: Elledizioni, collana “Rosa dei venti” 11, pp. 36, illustrazioni 27
PRESENTAZIONE: Salvo Ferlito, Beatrice Monroy
RECENSIONI: “Giornale di Sicilia” Guida Città 20, 21 e 22 febbraio 2004; Salvo Ferlito www.pittorica.it febbraio 2004.