d

MAPANATI ~ OPERE RECENTI

MAPANATI ~ OPERE RECENTI

Date
  • 16 Marzo - 02 Aprile 2005

Location
Mostra personale
16 Marzo - 02 Aprile 2005

Descrizione

Il segno forte ed incisivo, il tratteggio semplice e quasi primitivo, le cromie pure stese a produrre accostamenti netti ma suadenti sono alcuni dei caratteri fondanti dell’attuale fare artistico della cilena Mapanati.
Pittrice (ma anche scultrice, come attestano le aeree e geometriche sculture aleggianti in galleria), l’artista sud-americana ha infatti trovato in questo lessico dall’impianto felicemente primordiale (nel quale riecheggiano suggestioni ancestrali ed aborigene) lo strumento espressivo ideale con cui scandire e ritmare la vis immaginifica della propria vocazione affabulatoria.
Non a caso, i dipinti di Mapanati descrivono (e forse, più appropriatamente, riscrivono) il mito per eccellenza – ovvero quello della Genesi – con un afflato cosmogonico al cui irretente magnetismo visuale non è estraneo il vivace immaginario latino-americano.
La smagliante brillantezza coloristica (che pure mai eccede in estremismi espressionistici), il misurato profluvio di figure e figurette zoomorfe e antropomorfe, la ricorrente simbologia astronomica rimandano, per l’appunto, a quella fantasiosissima inclinazione narrativa che è propria della mitopoiesi derivante dall’incontro dell’immaginario dei latini con quello dei nativi americani.
Non stupisce, per tanto, che l’artista cilena abbia sintetizzato questi influssi in una scrittura euritmica ed estremamente raffinata, che però pulsa di una termica emotiva e di una pirotecnia ottica del tutto tipiche dell’estetica latino-americana. Il che non implica alcun ridimensionamento “folklorico”, ma piuttosto rafforza – contribuendovi – quel rimescolamento “contaminativo”, fatto di nomadismi e ibridazioni, che contrassegna questa nostra fase storica di forte globalizzazione culturale.
Ben venga, dunque, una siffatta arte in cui il racconto si sostanzia di spunti lessicali di svariata provenienza (infantili, primitivi, colti, surreal-favolistici e mitico-religiosi), allorché il risultato sia di vaglia e qualità; poiché fra i compiti primari di ogni pittore-affabulatore vi è quello di condurre i riguardanti nei meandri di una suadente narrazione per immagini ove l’incanto visuale proietta in una dimensione psichica “altra”, capace di esentarci, almeno per un attimo, dalle banali miserie della nostra ossesiva quotidianità.

Salvo Ferlito

Informazioni

RECENSIONI: “Giornale di Sicilia”, 16 marzo 2005; “La Repubblica” 16 marzo 2005; Aldo Gerbino, “Giornale di Sicilia”, 22 Marzo 2005; Salvo Ferlito, www.pittorica.it, Marzo 2005.

Lun - Sab, dalle 16.30 alle 19.30
chiuso domenica.

L'ingresso è libero.
Per informazioni
+39 339 686 7902
+39 091 611 4182

GALLERIA ELLE ARTE
via Ricasoli, 45
90139 Palermo
Italy