d

NOSTRE OMBRE ODORATE

PETER BARTLETT

NOSTRE OMBRE ODORATE

Date
  • 07 - 24 Marzo 2007

Location
Mostra personale
07 - 24 Marzo 2007

Descrizione

L’osservare le opere dell’artista britannico Peter Bartlett e sentirsi attratti da quei colori brillanti, dalle forme accennate che si stagliano imponendosi per cromatismi contrastanti su sfondi ora brumosi ora squillanti o trasparenti di zaffiro marino, è naturale come ammirare una lussureggiante chioma di un albero di limoni, il rosso di un tramonto estivo o il tronco scagliato, svettante, di una palma da datteri che, l’antica e provvida dominazione araba ha donato alla Sicilia che ne ha fatto tesoro di cultura, quasi un simbolo. Peter Bartlett, profondo conoscitore dell’arte pittorica, nei lunghi anni di insegnamento nelle scuole britanniche, ha osservato immensi prati smeraldini, spesso luccicanti per la frequente pioggia: colori pacati, chetati da cieli “pesanti” di nubi rigonfie di vento, raramente ridestati dai raggi vivificanti di sole vivido e mai rigeneratore di vivaci cromie. Poi, seguendo le orme di tanti suoi illustri conterranei, nell’arco di svariati secoli, varcata l’alta cortina delle Alpi, ha scoperto il paesaggio incantato della campagna toscana e la vivificante luce; la sua decisione fu quasi immediata e si stabilì definitivamente a Cortona, in Toscana. La sua arte, sconvolta da una rivelazione, sognata e mai resa tangibile, diventa reale oltre il trepido onirico. Dal paesaggio della sua terra natale, quasi uniforme, “monotonamente” riposante, vivacizzato qua e là da nobili dimore, querce secolari o cavalli e greggi al pascolo sotto un cielo raramente azzurro e sempre pallido, trae la spiritualità del colore. Da quello mediterraneo, invece, trae, con gioia, soggetti sempre diversi, stimolanti: dolci colline, cime nevose, mare dalle mille sfumature d’azzurro ma … principalmente un sole luminoso ad esaltare tutti i colori, esasperatamente vividi, offerti a profusione ad un popolo generoso, pronto a trasformare quei paesaggi, quei colori, in opere d’arte, con naturalezza, con allegria, temperata da lieve malinconia, da gentilezza poetica. Doveva però ancora verificarsi unaltro evento, quel qualcosa che “sigilla” per sempre la mente e l’anima di un’artista ricco di desideri fantastici e di raffinata tecnica per rendere reale, visibile per intero ciò che l’anima sente. Per trasmettere poi, e ciò è quello che più conta, le stesse pulsioni interiori ad un pubblico esterrefatto nel condividere una sensazione d’indicibile felicità, visiva e spirituale. Bartlett ha scoperto la Sicilia con tutte le sue bellezze ed i contrasti, non solo cromatici. Per un pittore era il massimo, tutto ciò che si può desiderare: la luce folgorante che rende vibranti tutti i colori, la natura rigogliosa che fa da cortina ad architetture leggere ed eleganti, come antichi merletti. L’artista, ormai intriso di cultura e di sensibilità mediterranea, colto da impeto incontenibile, volle che tutti quei colori venissero a far parte della sua tavolozza, edecco scaturire creazioni visivamente coerenti, armoniche, immerse coraggiosamente in una miriade di tonalità, tutti squillanti: rosso, arancio, verde, nero e turchese, ordinati con tale sapienza cromatica da esaltare l’immagine, senza offendere la percezione visiva che, anzi, gode di quell’armonia di impareggiabile mescolanza coloristica che solo un’artista dotato di grande tecnica e d’infinita sensibilità spirituale, può immaginare e porre in essere. Questo raffinato “gentleman”, per il suo coinvolgente sorriso ma principalmente per gli oli, gli acquerelli, i pastelli che esso crea, ci dona la serenità e ci permette di apprezzare ancora una volta il profumo di una terra incantata, d’amare, da odiare ma mai da ignorare.

Claudio Alessandri

Informazioni

PRESENTAZIONE: Aldo Gerbino

RECENSIONI: Aldo Gerbino “La Sicilia” 6 marzo 2007; “La Repubblica” 7 marzo 2007; “Giornale di Sicilia” Guida Città 7 marzo 2007; “Balarm.it” 26 marzo 2007; Emilia Valenza “Giornale di Sicilia” 28 marzo 2007; Laura Di Trapani “X-press” maggio 2007; “Eide” maggio 2007.

Lun - Sab, dalle 16.30 alle 19.30
chiuso domenica.

L'ingresso è libero.
Per informazioni
+39 339 686 7902
+39 091 611 4182

GALLERIA ELLE ARTE
via Ricasoli, 45
90139 Palermo
Italy